(da Lerici In di luglio-agosto 2025)

Le genovesi ribelli. Catainin e le altre è un’opera collettiva pubblicata da Neos Edizioni nel 2025, che raccoglie venti racconti dedicati a donne genovesi che, nel corso della storia, hanno sfidato le convenzioni sociali e culturali del loro tempo. Curata da Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso, l’antologia presenta una varietà di voci narrative che rendono omaggio a figure femminili spesso dimenticate, ma fondamentali nel tessuto storico e culturale della città di Genova.
Il volume si apre con una prefazione di Dario Rigliaco, che introduce il lettore al tema della ribellione femminile nel contesto genovese. Seguono i racconti di autori e autrici come Massimo Ansaldo, Maria Masella, Andrea Novelli, e molti altri, ciascuno dei quali esplora la vita e le scelte coraggiose di donne che hanno rotto gli schemi imposti dalla società. La raccolta si conclude con versi poetici di Monica Biaggini, che offrono una riflessione lirica sul tema della libertà e dell’autodeterminazione femminile.
Il filo conduttore dell’antologia è la ribellione intesa come atto di affermazione personale e collettiva. Le protagoniste dei racconti sono donne che, in epoche diverse, hanno scelto di seguire la propria vocazione, che fosse nell’arte, nella scienza, nell’attivismo politico o nella vita quotidiana, sfidando le restrizioni imposte dal loro contesto sociale.



Un esempio emblematico è quello di Caterina Campodonico, detta “Catainin”, (foto sopra) che nell’Ottocento lasciò il marito e intraprese una vita indipendente, diventando simbolo di intraprendenza e tenacia genovese. La varietà degli stili narrativi presenti nell’antologia è uno dei suoi punti di forza. Ogni autore porta la propria sensibilità e prospettiva, creando un mosaico di storie che, pur diverse tra loro, condividono un comune senso di determinazione e coraggio. La scrittura è coinvolgente e riesce a trasportare il lettore nelle diverse epoche storiche, facendo emergere le sfide e le conquiste delle protagoniste.
Attraverso i secoli si osserva come le donne siano sempre state sottomesse al patriarcato ma che con la loro forza di volontà si sono ribellate al luogo comune della donna sposa, madre e ubbidiente.
La potenza di alcune storie è evidente. Caterina Fieschi Adorno, Virginia Centurione Bracelli, Clelia Durazzo Grimaldi sono gli esempi più antichi della forza di queste donne che con la loro diversa visione del mondo ancora oggi affascinano.
Molti racconti sono dedicati a donne che nel loro ambito artistico hanno dato lustro a Genova: Elsa Albani (un racconto magnificamente metafisico), Lina Volonghi (da atleta a sublime attrice), Eleonora Rossi Drago (un racconto che ne magnifica la grande bellezza e intelligenza), Anna Ramenghi (un racconto dal quale traspare la volontà di una grande pittrice nell’affermarsi in un mondo maschilista come quello dei pittori), Fernanda Pivano (grande traduttrice e esegeta di Fabrizio De Andrè), Flavia Steno (la prima donna giornalista, sfrontata e ribelle).
Commovente il racconto dedicato a Rossana Benzi e alla sua vita prigioniera del polmone d’acciaio ma della sua mente libera di volare in alto. Interessante e curioso il ritratto di Maria Teresa Canessa che è una figura di spicco nella Polizia di Stato, attualmente ricoprendo il ruolo di primo dirigente alla guida delle Volanti della Questura di Genova. La leadership di Canessa è caratterizzata da una profonda empatia e dalla conoscenza del territorio e da un impegno costante nel garantire la sicurezza pubblica, rendendola una figura di riferimento nella gestione dell’ordine pubblico a Genova.
Un cenno particolare infine merita il racconto dedicato a Sofia Sacchitelli (1999–2023), una studentessa di Medicina genovese affetta da una rara malattia genetica, la sindrome di Danon. Nonostante la giovane età e la gravità della sua condizione, ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare, diventando un simbolo di coraggio e impegno civile. Infatti i proventi delle vendite del libro andranno proprio all’Associa-zione “Sofia nel cuore”. Un racconto leggero come leggera fu la sua vita ma dove è difficile non commuoversi.
Ogni autore ha portato, col proprio talento, un tassello della narrazione del “femminile”. Molte protagoniste sono ancora molto moderne e possono darci ancora molti insegnamenti.
Le genovesi ribelli non è dunque solo una raccolta di racconti, ma un progetto culturale che mira a riscoprire e valorizzare il ruolo delle donne nella storia di Genova. Attraverso la narrazione, il libro contribuisce a colmare un vuoto nella memoria collettiva, offrendo modelli femminili di forza e resilienza.
La presentazione del libro presso la Libreria Feltrinelli di Genova il 29 aprile 2025 ha visto la partecipazione di numerosi autori e autrici, sottolineando l’importanza dell’opera nel panorama letterario locale Le genovesi ribelli. Catainin e le altre è un’antologia che offre una lettura stimolante e necessaria, soprattutto in un’epoca in cui la riscoperta delle storie femminili è fondamentale per una comprensione più completa della nostra storia.
Attraverso racconti ben scritti e profondamente umani, il libro celebra la forza e la determinazione di donne che hanno scelto di vivere secondo le proprie regole, lasciando un’impronta indelebile nella storia di Genova.
Andrea Caprile