Don Gandolfo e l’antifascismo degli scout

(da Lerici In di luglio-agosto 2024)

Anche a Lerici ci fu la Resistenza dei cattolici. In molti di loro, oltre alle forme tradizionali della fede, affiorò qualcosa di più: l’idea di un impegno contro la guerra e il fascismo, di una condivisione fattiva, di un’assunzio-ne diretta di responsabilità. Un antifascismo morale, e-sistenziale, solo approssimativamente politico: come avvenne non solo per i cattolici, ma anche per i comunisti, i socialisti, gli azionisti… Le identità politiche definite, quando vennero, vennero dopo. L’impegno dei cattolici lericini si sviluppò attorno alla figura di un giovane prete, vicario nella parrocchia di San Francesco: don Emilio Gandolfo. Il suo nome, tra i giovani antifascisti, era Hidalgo.

A Lerici rimase circa un anno, dalla metà del 1943 fino al giugno del 1944. Nato a Sestri Levante, aveva studiato al Seminario di Sarzana e aveva fatto il suo primo anno di sacerdozio a Sestri Levante, come viceparroco di Santo Stefano del Ponte. Poi, nel corso del 1943, ebbe l’incarico a Lerici.

Don Emilio Gandolfo ad Angelo Ratti – 23 luglio 1944 – archivio famiglia Ratti

Hidalgo, in una lettera del 1944 ad Angelo, giovane Scout, scriveva:  

Fate pure – come propone Nostromo – le vostre adunanze segrete. Badate però a non destare sospetti: non siate esclusivisti ma per ora è bene che il gruppo resti ristretto e mantenga tutto il riserbo. Sono informato che nell’alta Italia si preparano grandi cose per domani. […] Don Sergio Pignedoli ha importanti incarichi. Ora io vi chiedo di far parte del gruppo S. Giorgio. Per ora conservo ancora il nome segreto in pagina bianca. Presto inizierò una corrispondenza per ‘pagina bianca’ (mi raccomando, scrivete su pagina bianca, rendetela interessante, quando avete terminato l’album ditemelo, che ve ne procuro un altro)”.

Chissà se prima o poi ritroveremo qualche foglio di “pagina bianca”… Il nome significava certamente ricominciare daccapo, e richiama il coraggio di chi vuole intraprendere strade nuove.

Don Gandolfo si schierò subito con la Resistenza, al fianco di un gruppo di giovani Scout. Angelo Ratti, il giovane destinatario della lettera, era uno di loro. Il riserbo della clandestinità imponeva nomi in codice. Nostromo era il parroco di Lerici, Costantino Faggioni.

Don Sergio Pignedoli, anch’egli citato, era un parroco di Castelnuovo Monti. Diventerà cardinale: nel primo conclave del 1978, da cui sarebbe uscito papa Giovanni Paolo I, fu uno dei papabili, sostenuto dall’ala progressista in contrapposizione al cardinale genovese Giuseppe Siri, candidato dei conservatori.

Il punto di riferimento di Hidalgo era don Primo Mazzolari, parroco di Bozzolo, piccolo paese del Mantovano, un prete perseguitato dal fascismo e poi partigiano, che parlava di chiesa dei poveri, di pacifismo e di dialogo tra i cristiani e con i più lontani. Don Emilio era da qualche tempo in dialogo epistolare con lui, come dimostrano le carte ritrovate.

Ma chi erano i ragazzi lericini del Gruppo San Giorgio? Oltre ad Angelo Ratti, c’erano Giovanni Biaggini, Armando Colotto, Paolo Mamino, Luigi Musetti, Piero Peoni, Sergio Pontremoli, Mario Spagnol e Giancarlo Testa. La loro non fu Resistenza armata, ma civile, culturale, sociale.

Don Faggioni nascondeva i renitenti alla leva del-l’esercito della Repubblica di Salò nella parte in alto della chiesa di San Francesco. La chiamata alla leva si configurò come una sorta di plebiscito sulla legittimità della RSI, perché una renitenza diffusa avrebbe significato la sfiducia della popolazione verso il governo fantoccio. Alla fine il plebiscito fu sconfitto, nel corso di un processo in cui ci fu anche chi semplicemente si nascose, senza diventare partigiano. Ma pure questa scelta segnava il distacco definitivo dal fascismo.

Questa pagina di storia fu raccontata nel 2019 in un’iniziativa organizzata dalla Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici (Angelo Ratti era lo zio di Bernardo, il presidente), in collaborazione con il Comitato provinciale Unitario della Resistenza, il MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e il Gruppo Scout Agesci LERICI 1. C’erano anche due ragazzi di allora, Luigi Musetti e Sergio Pontremoli, a cui fu consegnata una targa ricordo.

L’impegno degli Scout nella Resistenza non va dimenticato. A Milano si facevano chiamare Aquile Randagie e svolgevano attività clandestine. Il regime fascista soppresse infatti lo scautismo il 9 aprile 1928. Ma alcuni gruppi si rifiutarono di cessare l’attività e, usando messaggi in codice e cifrati, continuarono a ritrovarsi. Dopo l’8 settembre 1943 nacque l’OSCAR (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati), che si impegnò in un’opera di salvataggio di perseguitati di diversa nazione, razza, religione, con espatri in Svizzera (il più noto fu quello del giornalista Indro Montanelli).

Lerici,processione del Venerdì Santo,6 aprile 1928 – giovani scout e giovani balilla sfilano insieme_tre giorni dopo lo scoutismo fu soppresso – archivio famiglia Ratti

Dopo l’esperienza lericina don Gandolfo andò alla Chiappa, dove continuò il suo impegno. Nel rastrellamento di Migliarina del 20-21 novembre 1944 nove sacerdoti furono arrestati, torturati nelle celle dell’ex 21° Reggimento e poi nel carcere genovese di Marassi, e liberati solamente il 29 marzo 1945 grazie all’impegno del vescovo Stella della Spezia e del cardinale Boetto di Genova. Tra loro c’era il parroco di San Terenzo, don Mario Devoto. Dopo la Liberazione quei preti rimasero a Genova, per motivi di sicurezza. Il primo che andò a trovarli fu don Emilio Gandolfo.

Bene ha fatto la Società Marittima di Mutuo Soccorso a riproporre al Comune di dedicare una via o una piazza a don Gandolfo ed al suo gruppo. Lerici già ricorda l’intransigenza di molti comunisti. È giusto ricordare anche l’intransigenza dei cattolici. L’antifascismo fu diverso al suo interno ma unitario: non solo perché voleva cacciare i nazisti e i fascisti ma anche perché voleva una rigenerazione morale degli italiani, la possibilità di vivere con quella dignità troppo a lungo avvilita.

Giorgio Pagano